Donington: le previsioni per il Mondiale SBK

Donington_SBK_Melandri

Donington: sulla pista inglese, attiva nel Mondiale SBK dall’aprile 1988, sbarca il quinto round del campionato delle derivate di serie.

A parte il cielo plumbeo, il freddo e i nuvoloni, che a Donington sono di rigore, della passata stagione ricordiamo soprattutto la rocambolesca vittoria in gara 2 di Jonathan Rea, con doppia caduta nel finale dell’allora coppia BMW Melandri-Haslam.

Quest’anno fra i grandi attesi sul circuito di Donington c’è proprio Leon Haslam che, reduce dall’infortunio in quel di Assen e successivo intervento alla gamba, dovrebbe rientrare in questo week end di gare, caso vuole, proprio al fianco di Jonathan Rea (Pata Honda World Superbike Team ).

Nel gruppo degli inglesi attesi al varco c’è, ovviamente, Tom Sykes, mai brillantissimo, qui a Donington, dove ha raccolto un secondo posto nel lontano 2008, quando partecipò come wildcard in sella alla GSX-R1000 del Team Rizla Suzuki.

Tornando ad oggi, giocano in casa anche il Team FIXI Crescent Suzuki e Leon Camier, con il pilota del Kent che vanta un unico podio (terzo posto in gara 2) ottenuto due stagioni fa in sella all’ Aprilia ufficiale.

Rimanendo in tema “piloti inglesi”, osservato speciale sarà anche Chaz Davies (BMW Motorrad GoldBet) che dopo l’exploit di Aragon deve rifarsi dalle trasferte difficili di Assen e Monza; per lui Donington vuol dire un secondo posto che conquistò nella categoria Supersport nel 2011, anno in cui vinse poi il Campionato.

Sempre in casa BMW, Marco Melandri arriva a Donington rinfrancato dallo splendido week end di gare a Monza (prima vittoria stagionale e primo successo “casalingo”) e forte del fatto che questo tracciato a lui piace molto e gli è anche favorevole.

Discorso completamente diverso per Eugene Laverty (Aprilia Racing Team), finora mai nella top-10 qui a Donington, e fuori dai giochi – causa cadute – in due delle quattro gare disputate su questo tracciato in Superbike.

Il suo compagno e attuale leader provvisorio del Mondiale, Sylvain Guintoli, ha dalla sua un quinto posto conquistato lo scorso anno in gara 2 quando guidava la Ducati privata del Team Liberty, neo escluso dal Mondiale Superbike 2013. (Clicca qui per la notizia completa).

Carlos Checa (Team Ducati Alstare), arriva a Donington con ancora qualche problema alla spalla sinistra, ma motivato a scendere in pista dopo il forfait brianzolo (“Spero tanto di recuperare per Donington” ci aveva detto mestamente nel paddock di Monza).

Al suo fianco non ci sarà soltanto Ayrton Badovini, ma anche Niccolò Canepa che, dopo i test al Mugello, prenderà parte alle gare (solo per questo round) in veste di sviluppatore del progetto Ducati 1199 Panigale R.

Donington sarà, infine, un banco di prova importante per Michel Fabrizio (Red Devils Roma Aprilia) dopo il quinto posto ottenuto in gara 2 a Monza davanti a Davide Giugliano (Althea Racing Aprilia), al termine di una volata che ha visto i due piloti romani separati di solo un centesimo di secondo alla bandiera a scacchi.

Oggi prima giornata in pista con meteo instabile e temperature intorno ai 6 gradi.

Per altre notizie sul Mondiale Superbike consulta Motology, il nostro sito partner www.motology.it

[wzslider]

Videos, Slideshows and Podcasts by Cincopa Wordpress Plugin