Alsazia, terra dove il Natale ha messo le radici

FLY--MAGAZINE_ALSAZIA_MERCATINI_NATALE-7

Alla scoperta dei mercatini dell’Alsazia, i più antichi d’Europa

Fra gli innumerevoli mercatini che precedono l’arrivo del Natale, quest’anno abbiamo scelto di farvi conoscere i più antichi d’Europa: quelli dell’Alsace, o Alsazia che dir si voglia, splendida regione situata nel nord della Francia.

E’ proprio in questa zona della Francia e, in particolare, a Sélestat che, nel lontano 1521, fu annotato nel registro dei conti della città il costo dei soldi spesi per le guardie forestali incaricate di vegliare sugli abeti durante l’inverno. Lo stesso contabile annoterà in fondo alla pagina che: “gli abitanti della città potranno liberamente prendere un albero per decorarlo … così come si fa da tempo immemorabile ...”.
Comincia così la tradizione del Natale in Alsazia e prosegue con il più antico mercatino in Europa che, datato 1570, è il Christkindelsmärik di Strasburgo dove, da quella lontana data, la piazza della Cattedrale si impreziosisce di luci, profumi e canti che annunciano l’arrivo del Natale.

Simbolo della tradizione è, ovviamente, l’albero che nel XVI secolo, veniva allestito, il 24 Dicembre, presso il coro delle chiese di Alsazia, a ricordare l’albero del Paradiso. Decorato con mele, che rimandano al frutto della tentazione, di ostie che rievocano la Redenzione, e fiori di carta colorati, fu presto riprodotto anche nelle case dei parrocchiani.
Dall’inizio del XVII secolo, si aggiunsero decorazioni, angioletti e stelle di carta, per poi passare alle immagini brillanti incollate su soggetti di zucchero e cioccolato. Successivamente arrivò la carta argentata e dorata, le palline, le campane, noci e ghiaccioli di vetro, capelli d’angelo e palle di vetro soffiato, create dai maestri vetrai di Meisenthal.
Oggetti della tradizione che ritroverete fra le tante e allegre bancarelle dei mercatini d’Alsazia ai quali si aggiungono l’immancabile e propizia corona dell’Avvento confezionata con rami di pino e decorata con quatro candele e nastri rossi, o, gioia per i più piccoli, il calendario dell’Avvento con le classiche 24 finestrelle che nascondono dei cioccolatini o un piccolo regalo da scorprire ogni giorno prima dell’arrivo del Natale.

Mercatini d’Alsazia non vuol dire soltanto Strasburgo, ma numerose altre località.
Ecco una scorsa degli appuntamenti con il Natale della tradizione francese, che vi consigliamo di non mancare:

Dal 21 novembre al 23 dicembre
Mercatini di Natale di Colmar
Situati nel centro storico, i mercatini di Natale di Colmar si trovano in posizione ideale per essere facilmente raggiunti e visitati.
Nella piazzetta finemente decorata, scoprirete, oltre alle bellezze presenti nelle tante bancarelle, anche il prezioso patrimonio architettonico che ha reso famosa la capitale del vino dell’Alsazia.

Dal 22 novembre al 30 dicembre
Mercatino di Natale di Haguenau
Effervescente e vivo il mercatino di Haguenau, vi accoglierà nel cuore della zona pedonale con i suoi 40 chalet ricchi di artigianato, prodotti gastronomici e decorazioni natalizie.

Dal 28 novembre al 23 dicembre
Mercatino di Natale autentico di Eguisheim
Caratteristico e accogliente, questo mercatino è stato recentemente insignito con il marchio di “Città e villaggi di Natale” che premia l’autenticità e ricchezza del patrimonio. A Eguisheim, la priorità viene data a trenta artigiani e designer che rivaleggiano in bancarelle invitanti e casette scintillanti!

Dal 28 novembre al 31 dicembre
Mercatino di Natale di Strasburgo
Ogni anno, dal 1570, Strasburgo ospita il mercato di Natale, il famoso Christkindelsmärik (Mercato di Gesù Bambino). Essenzialmente dedicato all’artigianato e alla gastronomia, il mercatino ricorda l’antica tradizone della festa più amata da grandi e piccini, in uno scintillio davvero emozionante.
Nello stesso periodo, come non ammirare il Grande Albero di Natale che, a dominare Place Kléber, il grosso abete fa bella mostra di sè con i suoi trenta metri di altezza e le sue decorazioni scintillanti, ogni anno sempre diverse. Ai suoi piedi, il Village du Partage accoglie delle associazioni benefiche che invitano a riunirsi in uno spirito di fraternità.

Venerdì, sabato, domenica dal 28 novembre al 21 dicembre e il 22-23 dicembre
Mercatino di Natale autentico di Kaysersberg
La città medievale di Kaysersberg, situata ai piedi dei bastioni e all’ ombra delle rovine del suo castello, vi invita ad un magico itinerario tra i 30 banchetti del suo mercatino artigianale, alloggiato nel cuore di un ambiente pittoresco che resiste, immutato, dal XVIII secolo. Grandi e bambini si “perderanno” fra giocattoli in legno, decorazioni per la tavola, corone d’ Avvento, ceramiche, gioielli e tanti altri oggetti artigianali.

Dal 29 Novembre al 23 Dicembre
Festival dell’ Avvento di Mulhouse
Mercatini di Natale nel centro città di Mulhouse dal 24 novembre al 28 dicembre (chiuso il 25).
Con più di 20 incontri nel cuore della città, questo festival contribuisce all’ animazione del centro-città di Mulhouse che accoglie un mercatino di Natale molto bello e rende ancora più festoso il particolare spirito dell’ Avvento. Fra i tanti eventi da non perdere: concerti, canti corali, musica e mostre di ogni tipo.

Dal 29 novembre al 4 gennaio
Natale a Sélestat 
Nel periodo dell’ Avvento, la città di Sélestat moltiplica le animazioni per la felicità delle famiglie. Vi aspettano: numerosi ateliers di Natale alla Casa del Pane, una sfilata di San Nicola, il Villaggio di Natale sulla Place d’ Armes e delle esposizioni tra le quali la più antica citazione scritta dell’ albero di Natale, visibile quest’ anno dal 29 novembre al 4 gennaio nella cripta della Chiesa di San Giorgio.

Dal 29 novembre al 4 gennaio, da mercoledì a domenica
Sogni e veglie dell’ Ecomuseo d’Alsazia d’Ungersheim
Un villaggio decorato in modo autentico, naturale e a tratti sorprendente quello d’Ungersheim dove le belle case alsaziane, alcune delle quali antiche di 4 secoli, si animano rispettando le veglie dell’ inizio del secolo scorso. Da visitare le esposizioni: “Abeti di Natale di ieri e di oggi”; “I personaggi di Natale nella tradizione alsaziana” e “ I sogni dei bambini”.

Tutti i week-end a partire dal 30 novembre fino al 26 dicembre
Natale Blu di Guebwiller
Le magnifiche facciate storiche di Guebwiller prendono vita con realizzazioni video e sonorità inedite. In programma: spettacoli di mapping-video sulle due chiese e sulla facciata del comune, esposizione-vendita di ceramiche a tema presso il Museo Théodore Deck, visite audio-guidate ai Domenicani dell’ Alta Alsazia, mercatini di Natale e numerose altre scoperte luminose!

Dal 29 novembre al 28 dicembre
Mercatino di Natale di Riquewihr
Nel periodo di Natale, Riquewihr, cittadella del vino classificata tra i “Più bei villaggi di Francia”, è un trionfo di luci, suoni e profumi. Il suo Mercatino di Natale tradizionale ricco di decorazioni che fanno il pari con stradine pittoresche e facciate ricoperte di addobbi scintillanti, racchiude tutto lo charme dell’ Alsazia.

6, 7, 13 e 14 dicembre
Mercatino di Natale medievale di Ribeauvillé
La “Cité des Ménétriers”, festeggia il Natale all’antica maniera con giocolieri, danzatori, buffoni e mercanti in costume ad invadere le vie di Ribeauville!

Dal 1 dicembre al 4 gennaio. Chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio
Happy Crystal al Museo Lalique di Wingen-sur-Moder
Il museo Lalique si illumina di luci e fa vibrare i cristalli nella sala delle esposizioni temporanee di questo particolare museo per un’immersione totale nel Paese delle Luci e della Magia del Natale.

13 e 14 dicembre
Mercatino di Natale dei musei e degli artisti di Ottmarsheim
Unico in Francia questo mercatino di Natale che deve la sua originalità al fatto che solo i musei vi espongono prodotti provenienti dalle loro botteghe. Da qualche anno sono invitati anche degli artisti creativi.

Ma le proposte dell’Alsazia, terra nota per i suoi vini, sono tante altre dai generi più svariati.
Si va, per esempio, dalla riapertura del Museo Unterlinden a Colmar, uno spettacolare restyling degli architetti Herzog & De Meuron, alle celebrazioni per i 1000 anni della cattedrale di Strasburgo, passando per la grande mostra dedicata al Giappone al Museo dei Tessuti Stampati di Mulhouse, o, ancora al Parco del Piccolo Principe appena inaugurato, il tutto costellato da una selezione di hotel « da sogno » che fanno dell’Alsazia una delle destinazioni più amate dai turisti.

Sempre in merito al Natale, vi invitiamo a consultare il sito www.turismo-alsazia.com per programmare il vostro week end alla scoperta della magia del Natale.

[wzslider]

Videos, Slideshows and Podcasts by Cincopa Wordpress Plugin